Ci siamo! Finalmente sto programmando il primo viaggio di quest’anno e la destinazione è Parigi. Non sarà la mia prima volta in Francia, dato che ho già visitato Lione, ma sarà la prima volta a Parigi. Per questo motivo, ho intenzione di sfruttare al massimo i giorni che avrò a disposizione per visitare il più possibile. Sono già consapevole che dovrò rinunciare a qualcosa, ma comunque ci proverò. Chi mi segue da tempo, sa che cerco di viaggiare il più low-cost possibile. Tuttavia, si può dire di tutto su Parigi tranne che sia una destinazione low-cost. Sto pianificando l’itinerario, consultando i prezzi dei biglietti d’ingresso per le varie attrattive di Parigi e bisogna dire che molte di esse non sono proprio economiche (anche oltre i 20 euro). Ho quindi pensato di optare per l’acquisto di una tessera turistica e mi sono imbattuto nel Paris Pass.
Contenuto dell'articolo
Cos’è il Paris Pass?
Il Paris Pass è una card turistica all inclusive che comprende il Paris Museum Pass, il Paris Attractions Pass e la Paris Visite Travelcard. Ciò significa che con questo pacchetto è possibile entrare gratuitamente in oltre 60 musei, palazzi e attrattive di Parigi e dintorni e viaggiare gratis sui mezzi pubblici nelle zone 1-3. A seconda della durata del vostro viaggio, il pass è disponibile nelle versioni da 2, 3, 4 o 6 giorni.
Si attiva al primo ingresso in un’attrazione di Parigi o al primo utilizzo sui mezzi pubblici. Scade al termine del numero di giorni selezionato a partire dal primo utilizzo o al raggiungimento di un tetto massimo di spesa. Mi spiego meglio, ogni pass ha assegnato un valore di spesa massimo, ovvero quanto si può spendere complessivamente per gli ingressi per le attrazioni turistiche. Pensate al pass come se fosse una carta di credito ricaricabile. Voi potete spendere finché la carta ha credito. Stesso discorso! Ecco i valori di ciascun pass:
- 2 giorni: valore massimo 200 euro (adulto), 150 euro (adolescente), 80 euro (bambino)
- 3 giorni: valore massimo 250 euro (adulto), 190 euro (adolescente), 100 euro (bambino)
- 4 giorni: valore massimo 300 euro (adulto), 230 euro (adolescente), 120 euro (bambino)
- 6 giorni: valore massimo 350 euro (adulto), 280 euro (adolescente), 150 euro (bambino)
Ma vediamo nel dettaglio che cosa include.
Paris Museum Pass
Si tratta di una tessera che permette l’accesso gratuito a tantissimi musei e monumenti di Parigi e dintorni. Esiste in tre formule diverse: da 2, 4 o 6 giorni consecutivi. Il pass permette un solo ingresso per ogni attrattiva che include. La sua validità scatta con la prima scansione presso uno dei musei o munumenti inclusi nel pass. Dal 1 luglio 2019, la validità funziona a ore. Questo significa che il Paris Museum Pass da 2 giorni ha validità per 48 ore dalla prima scansione, quello da 4 giorni 96 ore e quello da 6 giorni 144 ore.
Uno dei grandi vantaggi del pass è la possibilità di saltare la fila nei musei che include. Quindi non serve mettersi in fila alla biglietteria ma basta andare direttamente ai cancelli d’ingresso come quando si comprano i biglietti in anticipo. Non pensate che sia fantastico entrare, ad esempio, al Museo del Louvre senza fare una fila chilometrica, risparmiando tanto tempo prezioso da dedicare alla visita di Parigi?
A proposito di Louvre. Anche se la visita è gratuita con il Paris Pass, è necessario comunque fare una prenotazione gratuita a questo link, dove si deve indicare il numero di persone, l’orario d’ingresso e il numero del Museum Pass. Riceverete i biglietti d’ingresso gratuiti da usare per l’orario scelto.
Una piccola nota per chi acquista il Paris Pass da 3 giorni. Il pass da 3 giorni include un Paris Museum Pass da 2 giorni. Questo significa che la validità del pass scatta da quando entrate al primo dei musei inclusi. Quindi, tutti i musei inclusi rimanenti dovranno essere visitati entro 48 ore. Se, ad esempio, entrate al Louvre alle ore 10 di lunedì, potrete entrare in tutti gli altri musei e monumenti di Parigi entro le 9:59 di mercoledì. Nessun problema per i Paris Pass da 4 o 6 giorni, perché il pass per i musei avrà la stessa durata.
Paris Attractions Pass
Vi starete chiedendo: “Quindi se ho un pass da 3 giorni ma posso visitare i musei solo in 2 giorni, cosa faccio il terzo giorno?” State tranquilli, perché nel Paris Pass (in tutte le sue formule) è incluso anche un altro pass che offre ben 8 attrattive di Parigi. Ad esempio, potrete usare il bus hop-on/hop-off per un’intera giornata, fare un tour dell’Opera di Parigi, salire sulla Tour Montparnasse, fare una degustazione di vini francesi, una crociera sulla Senna.
Paris Visite Travelcard
Parigi è una città grandissima e spostarsi con i mezzi pubblici è inevitabile, anche per risparmiare tempo. Per agevolare la visita di Parigi, è stata creata la Paris Visite Travelcard. Con questa tessera è possibile viaggiare gratuitamente e illimitatamente sui mezzi pubblici per il numero di giorni della sua validità. È possibile viaggiare nelle zone 1-3 su tutti i bus, tram, metropolitana, RER, treni SNCF, Montmartrobus, la funicolare di Montmartre, bus Optile e Noctilien.
La validità inizia dal momento in cui viene usata per la prima volta su qualsiasi mezzo e dura per il numero di giorni di validità del Paris Pass. Attenzione però! Se la usate per la prima volta di pomeriggio tardi o in serata, sarà già conteggiato come giorno 1. Ad esempio, se usate la travelcard per la prima volta alle 18, il giorno 1 viene calcolato dalle 18 a mezzanotte (o comunque fine servizio per quella giornata). Inoltre, se attivate la travelcard prima di aver effettutato un ingresso a un museo o a un’attrattiva, questa farà scattare la validità dell’interno Paris Pass. Quindi consiglio di utilizzarla la prima volta al mattino, in modo da sfruttare al massimo la durata della card. Io ad esempio, arriverò a Parigi alle 18 all’aeroporto Charles de Gaulle, quindi intorno alle 20 al centro di Parigi, ma utilizzerò il pass dal mattino seguente.
Altra cosa importante è scrivere nome, cognome e la data di primo utilizzo sulla tessera. Se non viene fatto, si viene multati in caso di controllo.
Come detto prima, la Paris Visite Travelcard consente di spostarsi illimitatamente tra le zone 1 e 3. Ciò significa che se intendete visitare la Reggia di Versailles (zona 4), Chateaux de Fontainbleu (zona 5) o altri monumenti inclusi nel Paris Pass che non si trovano in centro, è necessario acquistare un biglietto integrativo che varia in base alla zona. I tragitti da/per gli aeroporti Charles de Gaulle e Orly non sono coperti dal Paris Pass.
Altri vantaggi del Paris Pass
Oltre a includere i tre pass che vi ho appena descritto, il Paris Pass offre ancora altro. Per prima cosa l’accesso prioritario in molte delle attrazioni principali di Parigi. Volete alcuni nomi? Il Museo del Louvre, il Museo Orsay, il Centre Pompidou, il Museo delle cere Grevin. Soprattutto nei periodi di alta stagione, questo vi farà risparmiare un bel po’ di tempo speso in code interminabili agli ingressi. Tutto tempo guadagnato per la visita della città! Inoltre, con il pass si hanno anche sconti in negozi e ristoranti convenzionati.
Non è finita qua! Perché insieme al Paris Pass si riceve anche una guida tascabile di oltre 120 pagine con tanti consigli, percorsi consigliati e la mappa dei mezzi pubblici di Parigi. Oltre a ciò, nella guida si trovano anche gli indirizzi delle varie attrazioni incluse nel Paris Pass, come arrivarci con i mezzi pubblici, gli orari di apertura e molte altre informazioni utili per la visita della città.
Un altro vantaggio del Paris Pass è la garanzia di rimborso. Acquistandolo online, si attiva in automatico questa garanzia che vi consente di ottenere un rimborso totale entro 30 giorni dall’acquisto, qualora il pass non venga più utilizzato. Direi che è un’ottima cosa, nel caso in cui all’ultimo momento fossimo obbligati ad annullare il nostro viaggio a Parigi. Per ottenere il rimborso, è necessario inviare una e-mail a info@parispass.com indicando nome, cognome, numero dell’ordine di acquisto e spiegando la vostra situazione. Il rimborso avverrà sulla carta di credito utilizzata in fase di acquisto. Se si vuole estendere questa garanzia di rimborso per 12 mesi, è necessario pagare il 2,5% in più del costo del pass.
Come acquistare il pass
È possibile sia acquistare il Paris Pass direttamente a Parigi, magari al vostro arrivo, sia online comodamente da casa. Basta andare sul sito ufficiale, selezionare il tipo di pass che vi interessa (2, 3, 4 o 6 giorni e adulto, adolescente, bambino), inserire i dati personali, come volete ricevere il pass, indicare la data approssimativa di attivazione del pass (in realtà si attiva al primo utilizzo) e procedere con il pagamento.
Per quanto riguarda come ricevere il pass, potete scegliere tra ritirarlo direttamente a Parigi (costo 3,99 euro) o riceverlo direttamente a casa. In questo caso potete scegliere tra spedizione standard al costo di 9,95 euro e consegna in circa 15 giorni lavorativi o express al costo di 39,95 euro e consegna in 6 giorni lavorativi.
Se scegliete di ritirare il vostro Paris Pass direttamente a Parigi, dovete recarvi a questo indirizzo:
Big Bus Ticket Shop
11 Avenue de L’Opera
75001 Parigi
La stazione della metro più vicina è Pyramides (linee 7 e 14), vicino al Louvre. Alla stazione della metro bisogna prendere l’uscita 2 verso Rue de l’Echelle, girare a sinistra alla fine delle scale. Vi troverete la biglietteria proprio lì sulla destra. Quest’ultima è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30.
- Schermata del sito del Paris Pass com i prezzi delle diverse versioni
Il Paris Pass conviene?
Rispondiamo a questa domanda da un milione di dollari. La risposta è: “Dipende da che tipo di viaggio volete fare”. Se non siete molto interessati ai musei, ma volete perlopiù gironzolare tra le strade di Parigi, allora la risposta è no. In questo caso, se continuate a leggere, ho una tessera alternativa che fa per voi.
Se invece volete visitare molti musei e monumenti di Parigi, conviene assolutamente. Come anticipato all’inizio, i prezzi dei biglietti d’ingresso sono piuttosto cari, in media dai 15 euro in su. So bene che il Paris Pass non sia particolarmente economico, ma se fate bene i conti e sommate i costi di tutti gli ingressi e le attrattive che vorrete fare, più i mezzi pubblici per gli spostamenti, noterete che spendereste molto di più. Quindi se volete visitare il più possibile di Parigi, il Paris Pass è quello che fa per voi per risparmiare un bel po’ di soldi. Non dimenticate anche che con il saltafila si risparmia anche tempo prezioso. Non male, vero?
Ultime considerazioni
Il Paris Pass include l‘ingresso gratuito a oltre 60 musei e attrattive di Parigi e dintorni. Ecco la lista completa. Noterete subito che c’è una grande assente: la Tour Eiffel. È vero, ci sono tutti i monumenti principali ma manca lei. Il motivo non lo so, probabilmente non ha semplicemente aderito al programma. Questo è l’unico neo del Paris Pass, se proprio dobbiamo trovarne uno. Se volete salire sulla Tour Eiffel, non vi resta che acquistare il biglietto separatamente.
La Tour Eiffel è invece inclusa in un’altra tessera: il Paris Explorer Pass. Non mi dilungo spiegandovi cos’è, cosa include e come funziona. Però potrebbe essere un’alternativa per coloro che non vogliono visitare molti musei. Il Paris Pass resta sempre il pacchetto più completo e conveniente che ci sia in termini di risparmio di tempo e denaro.
Potrebbero interessarvi:
Leave A Reply